Misurazione di temperatura e umidità
Categorie Correlate
Strumenti misura temperatura e umidità: termometri, termocamere, termoigrometri, data logger - vendita online b2b
Hoffmann Group è leader in Europa nella fornitura di utensili e strumenti di misura professionali per officine meccaniche, laboratori e industrie. Il nostro shop online b2b propone vari modelli di strumenti professionali per misurare temperatura e umidità, come termometri a infrorossi o a contatto, termocamere, termoigrometri, datalogger, strumenti di rilevazione dati climatici e vari accessori come sensori e sonde. Tutti prodotti delle migliori marche per uso professionale, come Testo, Kern, Hazet, Tesa Technology, Fluke, Bosch e altri ancora.
Termometri a infrarossi
I termometri digitali a raggi infrarossi sono dispositivi progettati per rilevare la temperatura superficiale di oggetti o corpi a distanza, senza necessità di contatto fisico. Il loro funzionamento si basa sulla capacità di captare la radiazione infrarossa naturalmente emessa da ogni corpo caldo. Questo li rende particolarmente utili in contesti dove è importante operare a distanza, in modo rapido, sicuro e igienico.
Nel mondo professionale e industriale, questi strumenti trovano applicazioni molto diverse tra loro. Una delle più comuni è la misurazione della temperatura corporea, pratica che si è diffusa soprattutto per motivi legati alla salute pubblica. In molte aziende, uffici e ambienti ad alto afflusso di persone, i termometri a infrarossi vengono utilizzati per provare la febbre e accertare quindi se un dipendente o un visitatore presenta uno stato febbrile, evitando contatti diretti e riducendo i rischi di contagio.
Tuttavia, il loro impiego non si limita al monitoraggio della salute. In ambito tecnico e industriale, vengono frequentemente usati per analizzare la temperatura di superfici, materiali e strutture. Ad esempio, è possibile puntare il sensore su una parete per individuare aree più calde, che potrebbero indicare la presenza di un tubo di acqua calda nascosto, un malfunzionamento dell’isolamento o un’anomalia nell’impianto. Questo tipo di diagnosi a distanza è particolarmente utile nei lavori di manutenzione edilizia, nella termografia edilizia o nei controlli degli impianti idraulici ed elettrici.
In contesti produttivi o meccanici, i termometri a infrarossi vengono utilizzati per tenere sotto controllo il riscaldamento di macchinari e componenti, consentendo di intervenire tempestivamente in caso di surriscaldamento anomalo e prevenendo guasti o interruzioni delle attività. Anche nel settore alimentare trovano spazio, in quanto permettono di controllare la temperatura di cibi e superfici di lavoro senza entrare in contatto con gli alimenti, garantendo maggiore igiene durante i processi di preparazione e conservazione.
Termometri a contatto
Il termometro a contatto per uso professionale è uno strumento pensato per misurare con precisione la temperatura direttamente sulla superficie di materiali e componenti. A differenza dei dispositivi a distanza, questo tipo di termometro necessita del contatto diretto con l’oggetto da analizzare, garantendo così risultati stabili e affidabili, anche in condizioni tecniche complesse. La sua struttura compatta, con una sonda sufficientemente lunga e una punta di misurazione ampia, consente di applicarlo facilmente su superfici lisce, favorendo un’adesione ottimale. Questo strumento trova largo impiego in ambiti come la termotecnica, la refrigerazione industriale, gli impianti di condizionamento e i controlli in ambito sanitario. La sua versatilità è resa evidente dalla capacità di operare in un ampio intervallo di temperatura, che copre sia applicazioni in ambienti refrigerati sia in condizioni di forte riscaldamento, fino a circa 300 gradi Celsius. Il termometro è inoltre semplice da utilizzare e dotato di un display digitale che rende la lettura immediata e comprensibile, con la possibilità di visualizzare i valori in diverse unità di misura, secondo le esigenze operative.
Termometri a immersione
Il termometro a immersione è uno strumento pratico e affidabile, pensato per misurare la temperatura di liquidi, materiali morbidi, polveri e dell’aria. Grazie alla sua sonda impermeabile, è adatto all’uso diretto in ambienti e sostanze diverse, offrendo precisione e flessibilità in contesti professionali come laboratori, impianti industriali, cucine o centri di giardinaggio. La presenza di una clip lo rende comodo da portare con sé, evitando che cada durante il lavoro. Il termometro a immersione risponde a diverse esigenze operative, come il monitoraggio della temperatura nei processi produttivi, il controllo termico dell’ambiente o la verifica diretta della temperatura all’interno di materiali o sostanze.
Termocamere
La termocamera è uno strumento che consente di visualizzare la distribuzione della temperatura su superfici e ambienti attraverso l’interpretazione delle radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti. Trasformando queste informazioni in immagini termiche dettagliate (heatmap), la termocamera rende visibili differenze di calore altrimenti invisibili, offrendo così una mappatura immediata e precisa delle variazioni termiche.
Nel contesto professionale e industriale, questo strumento è fondamentale per eseguire controlli approfonditi e diagnostiche preventive. Viene impiegato per identificare surriscaldamenti in impianti elettrici, valutare l’efficienza dell’isolamento termico negli edifici e rilevare dispersioni di calore in processi produttivi.
Termoigrometri digitali
Il termoigrometro è uno strumento fondamentale per il monitoraggio ambientale, in grado di misurare in tempo reale la temperatura e l’umidità relativa dell’aria. Il suo utilizzo è diventato essenziale in molti ambiti professionali e industriali, dove il controllo del microclima è molto importante per garantire qualità, precisione e sicurezza nei processi produttivi o di conservazione.
Nelle officine e nei reparti industriali, ad esempio, la presenza di umidità eccessiva può compromettere il funzionamento delle apparecchiature meccaniche o favorire l’insorgenza di corrosione sulle superfici metalliche, con effetti negativi sia sulla durata dei macchinari che sulla sicurezza degli operatori. Il termoigrometro consente quindi di monitorare costantemente le condizioni ambientali e di intervenire rapidamente in caso di sbalzi o anomalie.
Allo stesso modo, in ambienti altamente controllati come le sale metrologiche, dove si effettuano misurazioni di estrema precisione su strumenti o componenti, è indispensabile mantenere una temperatura e un’umidità stabili. Anche minime variazioni possono alterare i risultati di una misurazione o compromettere la taratura di strumenti sensibili.
Il suo impiego è altrettanto importante in magazzini e depositi di stoccaggio, in particolare quando si trattano materiali igroscopici come il legno. Questo tipo di materiale, infatti, tende ad assorbire o a rilasciare umidità in base all’ambiente circostante, rischiando deformazioni, spaccature o deterioramenti se non viene conservato in condizioni adeguate.
I temoigrometri professionali, a seconda dei modelli, possono includere anche funzioni di registrazione dei dati, visualizzazione storica, calcolo del punto di rugiada e connessione con sistemi informatici per un’analisi più dettagliata delle condizioni ambientali.
Data logger temperatura e umidità
I datalogger per temperatura e umidità sono strumenti indispensabili per il monitoraggio costante delle condizioni climatiche e ambientali in contesti professionali e industriali. Si tratta di dispositivi progettati per rilevare e registrare nel tempo i dati relativi alla temperatura e all’umidità, permettendo di verificare in modo preciso e documentato che tali parametri rimangano entro limiti prestabiliti. Questo è particolarmente importante in ambienti controllati come le sale metrologiche, dove anche una lieve variazione climatica può compromettere l’accuratezza delle misurazioni e la validità dei risultati.
Questi strumenti funzionano in modo autonomo e sono capaci di memorizzare migliaia di rilevazioni nel corso di giorni, settimane o mesi, a seconda della frequenza di campionamento impostata. Grazie a questa capacità di registrazione continua, i data logger sono molto richiesti da aziende che necessitano di tracciare con precisione l’andamento delle condizioni ambientali, sia per finalità tecniche sia per rispettare normative di qualità e sicurezza. Una volta completato il periodo di registrazione, i dati possono essere scaricati e analizzati per individuare eventuali anomalie o variazioni fuori soglia.
Oltre al loro utilizzo in laboratori e ambienti scientifici, questi strumenti trovano applicazione anche nel settore alimentare, farmaceutico, nella logistica del freddo e nei magazzini di stoccaggio, dove è fondamentale garantire condizioni climatiche stabili. Possono essere dotati di display per una lettura immediata o integrati in sistemi più complessi di monitoraggio remoto, con avvisi in tempo reale in caso di superamento dei limiti impostati.
Sensori di temperatura, sonde e accessori
A catalogo sono disponibili anche sensori di temperatura, sonde e altri accessori. A seconda del tipo di misurazione richiesta e dell’ambiente in cui devono operare, esistono diverse tipologie di sensori e sonde che possono essere integrate in termometri o termocamere per ottenere dati affidabili e accurati.
Hoffmann Group, partner unico per forniture b2b
Hoffmann Group rappresenta un partner di fiducia per aziende industriali e officine meccaniche che desiderano affidarsi a un unico fornitore di utensili e strumenti di misura professionali.
La nostra offerta comprende un ampio assortimento con migliaia di articoli provenienti da oltre 500 marchi per uso professionale.
Grazie a un sistema logistico avanzato, siamo in grado di garantire consegne rapide, con spedizioni effettuate entro uno o due giorni lavorativi dall’ordine.
Il nostro team di esperti tecnici è sempre disponibile per offrire consulenze su misura, aiutandoti a selezionare gli strumenti più adatti alle tue specifiche esigenze operative.
Registrandoti gratuitamente sul nostro eShop, potrai inoltre creare un profilo aziendale e accedere a vantaggiose condizioni riservate al canale B2B, con listini personalizzati pensati per semplificare e ottimizzare la gestione degli acquisti della tua impresa.