Strumenti per la misura della rumorosità e luxmetri

9 prodotti

Prodotti

Aggiungi alla lista dei preferiti

Disponibilità

Luxmetri, spettrofotometri e fonometri professionali - vendita online b2b

Hoffmann Group è leader in Europa nella fornitura di utensili e strumenti di misura professionali per officine meccaniche, laboratori e industrie. Il nostro shop online b2b propone vari modelli di strumenti professionali per la misurazione del rumore e della luce. Tutti prodotti delle migliori marche per uso professionale, come Testo e Kern.

I luxmetri sono strumenti professionali impiegati per misurare l’illuminamento, ovvero la quantità di luce che raggiunge una determinata superficie. Sono fondamentali in diversi contesti, come ambienti di lavoro, strutture pubbliche, scuole e ospedali, dove la corretta gestione dell’illuminazione incide direttamente su sicurezza, produttività e benessere visivo. L’uso del luxmetro permette di:

  • verificare che i livelli di luce nei luoghi di lavoro siano conformi alle normative vigenti;
  • controllare la qualità dell’illuminazione in contesti educativi e sanitari;
  • regolare la luce artificiale o naturale negli spazi pubblici;
  • ottimizzare i consumi energetici, migliorando al tempo stesso il comfort visivo.

Il funzionamento del luxmetro si basa su due componenti principali: il sensore fotosensibile e l’unità di lettura. Il sensore, una volta posizionato correttamente verso la fonte luminosa, rileva l’intensità della luce e la converte in un segnale elettrico. Il lettore interpreta tale segnale, restituendo un valore numerico che rappresenta l’illuminamento in lux. Per una misurazione corretta, è importante selezionare la scala più adatta al livello di luce previsto e applicare l’eventuale fattore di moltiplicazione indicato dallo strumento.

Grazie a questa tecnologia, è possibile valutare se l’illuminazione in un determinato punto soddisfa i requisiti minimi richiesti, sia nel caso di luce artificiale sia in presenza di luce naturale. A differenza del luxmetro, lo spettrofotometro ha un’applicazione più analitica e scientifica. Questo strumento non si limita a rilevare l’intensità luminosa, ma analizza come la luce si comporta alle diverse lunghezze d’onda, producendo uno spettro dettagliato.

Lo spettrofotometro viene utilizzato per determinare quanto una sostanza assorbe o trasmette la luce in base alla sua composizione. È uno strumento essenziale in numerosi ambiti: dalla chimica alla biologia, dalla medicina all’industria. Trova applicazione, ad esempio, nell’analisi dei materiali, nel controllo qualità dei colori e nella misurazione della purezza di sostanze. È particolarmente utile anche nei settori della stampa, del tessile, della ceramica, dell’alimentare e della cosmetica, dove la precisione nella valutazione cromatica è fondamentale.

Nel nostro eshop online puoi trovare spettrometri ad uso professionale come il modello SAUTER JCS 200 di Kern. Un modello di spettrometro ad alta precisione per la determinazione delle lunghezze d’onda e degli spettri cromatici. Questo strumento è in grado di rilevare numerosi parametri cromatici e offre la possibilità di scegliere tra angoli di osservazione standard di 2° o 10°, diverse modalità di sorgente luminosa e vari spazi colore. La sua struttura ottica adotta una geometria D/8, il che significa che la luce riflessa dal campione viene raccolta con un angolo di 8°. Questa configurazione è adatta a una vasta gamma di materiali e superfici.

Fonometro: strumento per la misurazione del rumore

Il controllo dell’inquinamento acustico è una necessità in molti contesti operativi, dall’ambito industriale alla gestione ambientale. Per garantire la conformità alle normative e tutelare la salute delle persone esposte, diventa essenziale affidarsi a strumenti affidabili per la misurazione del suono. Tra questi, il fonometro rappresenta la soluzione più diffusa e versatile.

I fonometri sono dispositivi elettronici portatili progettati per rilevare e quantificare la pressione sonora in un determinato ambiente. Le misurazioni, espresse in decibel (dB), permettono di ottenere dati precisi sul livello di rumore, utili per analisi tecniche, valutazioni di rischio o controlli ambientali. A seconda del campo di applicazione e del livello di accuratezza richiesto, è possibile scegliere tra due categorie principali di strumenti:

  • Fonometri di classe I, destinati ad applicazioni scientifiche e di laboratorio, dove è richiesta la massima precisione e la capacità di registrare anche minime variazioni sonore;
  • Fonometri di classe II, adatti a contesti operativi più comuni come cantieri, uffici o stabilimenti produttivi, in cui è sufficiente una misurazione accurata ma non estrema.

I modelli più recenti si distinguono per l’integrazione di funzionalità digitali avanzate: schermo ad alta visibilità, memoria interna per la registrazione dei dati, possibilità di esportazione su PC o dispositivi mobili e interfacce per il trasferimento diretto delle misurazioni. Questa dotazione rende lo strumento intuitivo, pratico e adatto a un utilizzo quotidiano anche in condizioni complesse.

Un aspetto fondamentale nella scelta di un fonometro è la ponderazione in frequenza, che definisce il range sonoro rilevabile:

  • La ponderazione A replica la sensibilità dell’orecchio umano, filtrando le frequenze più basse e più alte; è la più utilizzata per la valutazione del rumore percepito.
  • La ponderazione C si applica ai rumori di elevata intensità, offrendo un’analisi più ampia delle frequenze udibili.
  • La ponderazione Z rileva l’intero spettro acustico (10 Hz – 20 kHz) con massima neutralità e un margine di errore contenuto, utile per analisi tecniche approfondite.

Grazie alla varietà di modelli disponibili e alla flessibilità d’uso, i fonometri si configurano come strumenti indispensabili per chi deve monitorare con precisione l’esposizione al rumore, sia in ambienti industriali sia in contesti pubblici o privati.

Luxmetri e fonometri con certificato di taratura

La taratura è un passaggio fondamentale per garantire la precisione di un misuratore di decibel o per garantire misurazioni dell’illuminamento accurati e affidabili per un luxmetro. Sul nostro eShop è possibile acquistare luxmetri e fonometri con certificato di taratura. All’interno della scheda prodotto basta selezionare il servizio “Aggiungi calibrazione” e scegliere la tipologia di taratura accreditata, come ad esempio DAkkS o Accredia.

Offriamo inoltre un servizio di taratura strumenti di misura tramite il quale è possibile calibrare o ritarare i propri strumenti di misura in modo che mantengano la massima precisione nel tempo e assicurando che rispettino li standard di riferimento.

Hoffmann Group, partner unico per forniture b2b

Hoffmann Group rappresenta un partner di fiducia per aziende industriali e officine meccaniche che desiderano affidarsi a un unico fornitore di utensili e strumenti di misura professionali.
La nostra offerta comprende un ampio assortimento con migliaia di articoli provenienti da oltre 500 marchi per uso professionale.
Grazie a un sistema logistico avanzato, siamo in grado di garantire consegne rapide, con spedizioni effettuate entro uno o due giorni lavorativi dall’ordine.
Il nostro team di esperti tecnici è sempre disponibile per offrire consulenze su misura, aiutandoti a selezionare gli strumenti più adatti alle tue specifiche esigenze operative.

Registrandoti gratuitamente
sul nostro eShop, potrai inoltre creare un profilo aziendale e accedere a vantaggiose condizioni riservate al canale B2B, con listini personalizzati pensati per semplificare e ottimizzare la gestione degli acquisti della tua impresa.

Login

Il tuo riferimento

Imposta commissione

La vostra scheda cliente

Presentare il codice QR alla cassa.
Ritirato il 

Nel carrello

Al carrello
Al carrello