Descrizione:
Le grandi dimensioni delle mole lamellari PREMIUM garantiscono una lunga durata dell’utensile, continuità di lavorazione e tempi di cambio mola ridotti. Sono adatte all’uso in macchine manuali con alberi flessibili e in macchine di lucidatura fisse. L’ampio diametro aumenta la superficie di contatto e crea un disegno di levigatura più uniforme rispetto ad utensili simili con dimensioni più piccole, consentendone l’utilizzo anche su superfici ampie. La disposizione delle lamelle assicura un’usura continua del panno abrasivo e la continua esposizione di nuova grana abrasiva, mantenendo un’elevata e costante prestazione di levigatura per tutta la durata dell’utensile. Le ruote lamellari combinano flessibilità ed eccellente adattabilità ai contorni irregolari. Inoltre, la forte ventilazione impedisce il surriscaldamento della superficie di lavoro durante la lavorazione, con risultati eccellenti in un’ampia gamma di applicazioni. Le lamelle abrasive al corindone sono montate radialmente attorno all’asse dell’utensile. Il foro è rinforzato da un anello metallico di dimensioni variabili in base al diametro della mola, che consente di montare saldamente la mola sulla rettificatrice con l’ausilio di un’apposita flangia di riduzione.
Proprietà:
- Forma: Disco lamellare in tessuto
- Materiali adatti: Metalli non ferrosi, acciaio, acciaio inox, plastica / PVC
- Linea di prodotti: PREMIUM
- Specifiche : C X A-P A80
- Dimensione (diametro × profondità × altezza): 250 x 50 x 100 mm
- Diametro del contenitore: 250 mm
- Spessore: 50 mm
- Foro: 100 mm
- Grandezza della grana: 80
- Un utensile per: Smerigliatrice da banco
Vantaggi:
- Lunga durata dell’utensile e risultati costanti
- Riduzione dei tempi di sostituzione delle mole
- Prestazioni di rettifica eccezionali
- Flessibilità e adattabilità
- Forte ventilazione durante la lavorazione, con conseguente riduzione del carico termico
Uso:
- Lavorazione fine di grandi superfici piane, concave o convesse profilate
- Rettifica delle superfici interne ed esterne di contenitori, recipienti e tubi
- Lavorazione fine di parti con profili irregolari come maniglie, raccordi, parti stampate, rimozione e pulizia di cordoni di saldatura
Raccomandazioni:
- Quando si utilizzano ruote lamellari, è necessario rispettare il senso di rotazione, che è determinato dal lato delle lamelle con l’abrasivo sulla superficie. Il lavoro deve essere eseguito con una bassa pressione di contatto.
- Il pezzo lavorato deve essere alimentato in direzione opposta al senso di rotazione della ruota. Se utilizzata in modo errato, le prestazioni si riducono e c’è il rischio di rottura della ruota.
Particolarità:
- Basso carico termico
- Riduzione dei tempi di sostituzione delle mole
- Elevata durata