Test ESD per una protezione ottimale della tua zona protetta EPA
Quando controllare o testare una zona di protezione ESD
Una protezione efficace contro i danni causati dalle scariche elettrostatiche è fornita dalle zone di protezione ESD, le cosiddette EPA (Electrostatic Protected Areas). Qui vengono adottate tutte le misure precauzionali per poter lavorare con componenti sensibili alle scariche elettrostatiche senza danneggiarli.
Per un test ESD è necessario un piano di controllo ESD: consigliamo di rivolgersi a consulenti esperti per stabilire utensili, DPI e postazioni idonee.
Cosa bisogna considerare durante i test ESD
In una zona di protezione ESD (EPA) allestita secondo i requisiti della norma DIN EN 61340-5-1, devono essere eseguiti controlli e test metrologici regolari per garantire che la zona di protezione e i suoi elementi funzionino correttamente e che i componenti elettronici e i pezzi in lavorazione siano protetti da scariche controllate.
Prima di entrare nell'EPA, i dispositivi di protezione personale ESD devono essere controllati quotidianamente per verificarne il corretto funzionamento. I tavoli da lavoro, i tappetini e le connessioni di messa a terra devono essere controllati mensilmente e gli strumenti di monitoraggio ESD devono essere controllati annualmente.
Per un controllo affidabile puoi utilizzare una stazione di prova ESD
Olte ai controlli ESD, una postazione di lavoro ESD, scarpe ESD, utensili ESD eabbigliamento da lavoro ESD fanno parte di una zona di protezione ESD completa.
