Spring balances for weight measurement

mm
-
mm
mm
-
mm
mm
-
mm
kg
-
kg
150 prodotti

Prodotti

Aggiungi alla lista dei preferiti

Disponibilità

Celle di carico: a compressione, a trazione, idrauliche e a pressione - vendita online b2b

Hoffmann Group è un punto di riferimento in Europa per la fornitura di utensili e strumenti di misura destinati all’utilizzo professionale in industrie e officine meccaniche, tra cui anche misuratori di forza.
Sul nostro shop online B2B proponiamo vari tipi di dinamometri, bilance dinamometriche, celle di carico e strumenti di misura della forza delle migliori marche professionali, come Kern, Mitutoyo e il nostro brand proprietario HOLEX.

Una cella di carico è un sensore utilizzato per misurare forze o pesi, convertendoli in un segnale elettrico che può essere letto e analizzato da un sistema di controllo. È uno strumento fondamentale nel settore industriale, incluse le officine meccaniche, dove è impiegata in vari contesti di produzione, collaudo e manutenzione. Nel nostro eShop online puoi trovare diverse tipologie di celle di carico.

Celle di carico idrauliche

Le celle di carico idrauliche sono dispositivi utilizzati per misurare forze o pesi sfruttando il principio dell’idraulica: invece di generare un segnale elettrico, misurano la pressione di un fluido (di solito olio) contenuto in un corpo sigillato. Sono particolarmente utili in ambienti dove l’elettronica è poco adatta, come in presenza di polvere, umidità, temperature estreme o atmosfere esplosive.

Una cella di carico idraulica è composta da: un corpo deformabile (ad esempio una membrana), una camera piena di fluido (olio o altro liquido incomprimibile), un manometro o trasduttore di pressione. Quando viene applicato un carico sulla cella: il corpo si deforma, il fluido al suo interno viene compresso, la pressione del fluido aumenta proporzionalmente al carico applicato, questa pressione viene letta da un manometro o trasduttore.

Vengono utilizzate nella pesatura industriale (es. piattaforme, tramogge, serbatoi), per il controllo del carico su presse meccaniche o idrauliche, per la verifica della forza applicata in operazioni manuali o automatiche (es. serraggi o punzonature), e in ambienti ATEX (a rischio di esplosione), dove i dispositivi elettronici non possono essere usati.

Celle di carico a compressione

Le celle di carico a compressione vengono utilizzate per applicazioni dove la forza è esercitata verticalmente, come su banchi di prova. Le celle di carico a compressione sono sensori progettati per misurare forze applicate verticalmente verso il basso, cioè in compressione. Sono tra le celle di carico più comuni e diffuse in ambito industriale e meccanico, utilizzate ovunque sia necessario misurare il peso o la forza esercitata su un punto o una superficie.
La cella di carico a compressione è un dispositivo che ha una struttura robusta, spesso cilindrica o a forma di disco, contiene estensimetri (strain gauge) incollati su una parte interna che si deforma leggermente quando viene caricata e converte la deformazione causata dal peso o dalla forza applicata in un segnale elettrico proporzionale al carico. In pratica: più forza viene applicata verso il basso, più si deforma (in modo impercettibile) la struttura interna della cella, e questo genera una variazione misurabile.

Solitamente viene utilizzata per misurare il carico su presse idrauliche o meccaniche, per controllare la forza esercitata durante la formatura o l’imbutitura. Su banchi di collaudo, per verificare quanto peso o forza un pezzo può sopportare. Come supporti di macchinari, dove si vuole monitorare il carico statico distribuito. Per sistemi di pesatura integrati in impianti automatici (tramogge, serbatoi, carrelli).

Celle di carico a trazione

Celle di carico a trazione sono utili per testare la resistenza meccanica di materiali o componenti. È un tipo di cella di carico progettata per lavorare quando viene tirata ai suoi estremi. La cella è dotata di fori filettati, occhielli o attacchi a forcella, attraverso i quali viene collegata tra due punti (ad esempio, un gancio e un oggetto sospeso). Quando si esercita una trazione, la struttura interna della cella si deforma leggermente, e questa deformazione viene rilevata dagli estensimetri incollati sulla superficie interna.

Vengono utilizzate per verificare se un componente resiste alla forza richiesta prima della rottura. Per controllo di carichi su gru da officina o cavalletti mobili: per assicurarsi che non si superino i limiti di carico ammessi. Per manutenzione su sistemi di sollevamento: per controllare la tensione corretta delle funi. Oppure come tensionamento controllato di componenti strutturali: ad esempio, per tiranti pre-tesi in strutture metalliche.

Celle di carico a pressione

  

Le celle di carico a pressione sono dispositivi progettati per misurare forze applicate sotto forma di pressione, ovvero forze esercitate perpendicolarmente su una superficie. A differenza delle celle di trazione o compressione che misurano direttamente la forza, queste celle misurano la pressione di un fluido che si genera a seguito dell’applicazione di un carico. Una cella di carico a pressione è costituita da: una camera sigillata contenente un fluido (liquido o gas), un diaframma che si deforma sotto il carico e un trasduttore di pressione, che misura la pressione interna generata dalla forza applicata.

Quando un carico viene esercitato sulla cella il diaframma si deforma, il fluido nella camera si comprime, la pressione aumenta in proporzione al carico e il sensore converte questa pressione in un segnale elettrico o analogico.

Nelle officine meccaniche e nel settore industriale, le celle di carico a pressione vengono usate per controllare la forza generata da un cilindro idraulico su una pressa, per monitorare la spinta o pressione applicata durante l'assemblaggio di parti meccaniche per verificare la forza esercitata in sistemi chiusi, come in impianti di stampaggio o imbutitura. E su sistemi di sollevamento e supporto dove la pressione viene convertita in peso o carico.

Riepilogando le varie tipologie di celle di carico possiamo dividerle in:

Tipo di cella: a compressione

  • forza di misura: verso il basso
  • direzione della forza: verticale
  • applicazione: presse, bilance, banchi di prova

Tipo di cella: a trazione

  • forza di misura: forza a tiro
  • direzione della forza: assiale
  • applicazione: prove di resistenza, sollevamento

Tipo di cella: idraulica

  • forza di misura: pressione
  • direzione della forza: varia
  • applicazione: ambienti industriali critici

Tipo di cella: a pressione

  • forza di misura: pressione
  • direzione della forza: varia
  • applicazione: cilindri, sistemi chiusi

Le celle di carico, come abbiamo visto sono sensori molto versatili. Possono essere usate in diversi contesti con applicazioni differenti e sono essenziali in molti settori come: automazione industriale e automotive, chimico farmaceutico, edilizia, sistemi di sollevamento, packaging, tessile e cartario; trasporto e movimentazione, commerciale (bilance per la vendita a peso)

Taratura e Calibrazione celle di carico

Al momento dell’ordine, è possibile richiedere servizi aggiuntivi come la calibrazione e taratura accreditata della presso enti certificati come Dakks o Accredia. In aggiunta offriamo anche un servizio di taratura e ritaratura celle di carico per garantire sempre la massima accuratezza nelle misurazioni professionali.

Altri strumenti per misurare la forza

Nel nostro sito puoi trovare altri strumenti per misurare la forza:

Scegli Hoffmann Group come partner unico per le forniture professionali

Con oltre 500 brand leader del settore, offriamo alle aziende e alle officine meccaniche una selezione completa di strumenti professionali pensata per soddisfare ogni esigenza di qualità e affidabilità. Il nostro staff qualificato è sempre a disposizione per affiancarti con consulenze tecniche personalizzate, sia nella fase di scelta che nel post-vendita.

Grazie a un centro logistico efficiente e tecnologicamente avanzato, assicuriamo l’evasione degli ordini in tempi rapidi, con consegne previste entro 24/48 ore.

Registrandoti gratuitamente al nostro eShop, potrai accedere a listini dedicati al canale B2B, gestire facilmente gli acquisti per la tua attività e approfittare di condizioni vantaggiose riservate ai professionisti.

Login

Il tuo riferimento

Imposta commissione

La vostra scheda cliente

Presentare il codice QR alla cassa.
Ritirato il 

Nel carrello

Al carrello
Al carrello