Categorie Correlate
Durometro o misuratore di durezza dei materiali - vendita online b2b
Il durometro è uno strumento indispensabile per chi opera nel mondo dell’industria, della metallurgia e della meccanica di precisione, poiché consente di valutare un parametro essenziale per la scelta e il trattamento dei materiali: la durezza. Si tratta di una misura che riflette la capacità di un materiale di resistere alla penetrazione, alla deformazione permanente o all’usura, offrendo indicazioni fondamentali sulla sua qualità, durabilità e impiego ottimale.
Hoffmann Group, leader europeo nella fornitura di utensili e strumentazione di misura professionale, propone un’ampia gamma di durometri analogici e digitali delle migliori marche, come Mitutoyo, Kern e BAQ. Questi strumenti sono pensati per rispondere alle esigenze di laboratori, officine meccaniche e industrie che richiedono precisione, affidabilità e versatilità nelle misurazioni.
Il funzionamento di un durometro si basa su un principio relativamente semplice ma efficace: una punta, chiamata penetratore, viene premuta contro la superficie del materiale con una forza controllata. A seconda del tipo di strumento e della metodologia impiegata, si può misurare la profondità o l’estensione dell’impronta lasciata, ottenendo così un valore rappresentativo della durezza. Questi test non distruttivi sono ideali anche su pezzi finiti, poiché non compromettono l’integrità del campione.
Durometri portatili o da banco
I durometri da banco sono pensati per un utilizzo in laboratorio o in ambienti produttivi stabili: si tratta di macchine robuste, spesso pesanti, in grado di eseguire test secondo metodi consolidati come Rockwell, Vickers o Brinell. La loro struttura consente una maggiore precisione, soprattutto su campioni standardizzati o superfici piane.
Diversamente, i durometri portatili sono progettati per essere utilizzati direttamente sul campo. Compatti, leggeri e facili da trasportare, permettono di effettuare misurazioni rapide senza bisogno di tagliare un campione o spostare il pezzo. Sono quindi molto apprezzati per il controllo qualità su grandi strutture, componenti installati o materiali difficilmente movimentabili. La portabilità, in questo caso, si traduce in efficienza e praticità, soprattutto in contesti produttivi dinamici.
Durometri analogici e digitali
Un’ulteriore distinzione riguarda la modalità di lettura dei valori rilevati. I durometri analogici, più tradizionali, richiedono un’interpretazione manuale della scala di misura, generalmente attraverso una lancetta o un indicatore meccanico. Al contrario, i durometri digitali restituiscono il risultato su un display, garantendo con una precisione superiore, un minor rischio di errore, e funzionalità aggiuntive come la memorizzazione dei dati o la possibilità di interfacciarsi con software di gestione.
Scale di durezza
Esistono numerose scale di durezza, ciascuna legata a un metodo specifico e pensata per materiali o situazioni differenti. Per questo motivo quando si parla di durometri Rockwell, Vickers, Shore, Brinell, Leeb o universal , si fa riferimento alla scala utilizzata per la prova di durezza. Alcune delle principali scale sono le seguenti:
- Scala Rockwell: molto utilizzata nelle officine meccaniche, è adatta soprattutto ai metalli (acciaio, alluminio, …) e consente una lettura rapida e diretta. Il valore dipende dalla profondità di penetrazione sotto carico.
- Scala Vickers: perfetta per analisi di laboratorio, richiede osservazione al microscopio dell’impronta lasciata da una punta piramidale in diamante. Ideale per piccoli campioni, rivestimenti e materiali trattati termicamente.
- Scala Shore: studiata per materiali morbidi come gomma, silicone o PVC. A seconda della versione (es. Shore A o Shore D), si adatta a materiali con diversa elasticità.
- Scala Brinell: utilizzata su metalli teneri o a struttura non omogenea, impiega una sfera d’acciaio sotto carico elevato. Produce impronte ampie, non adatte a superfici rifinite.
- Scala UCI (Ultrasonic Contact Impedance): sfrutta le vibrazioni ultrasoniche per misurare la durezza. È uno strumento portatile adatto a misure su componenti montati o difficili da spostare.
- Scala Leeb: misura la durezza basandosi sulla velocità di rimbalzo di un corpo d’urto. È perfetta per controlli rapidi su grandi strutture, anche in sito. Il principale tipo di durometro a rimbalzo è infatti il durometro Leeb, dal nome dell'ingegnere svizzero Dietmar Leeb, che ha sviluppato questo metodo negli anni '70.
Esistono anche durometri universali, una soluzione versatile che permette di eseguire più tipologie di prove (Brinell, Rockwell, Vickers, Knoop e altre) con un unico strumento. I modelli più moderni integrano sistemi digitali per la gestione automatica dei carichi, l’analisi ottica delle impronte e la conversione immediata dei valori tra diverse scale, offrendo così una combinazione di flessibilità, efficienza e precisione in un solo strumento.
I nostri tecnici sono a disposizione per consigliare la scelta del miglior strumento in base alle necessità specifiche di ogni officina o industria.
Campioni di durezza per taratura durometri
Nel nostro shop online b2b sono disponibili anche vari campioni di durezza, piastre di confronto necessarie per la taratura periodica degli strumenti di misura della durezza.
Offriamo inoltre un servizio di taratura e ritaratura di durometri in collaborazione con uno dei più importanti laboratori di calibrazione.
Hoffmann Group, fornitore b2b per officine meccaniche e industria
Hoffmann Group è il partner ideale di industrie, laboratori e officine meccaniche che cercano utensili e strumenti di misura ad alte prestazioni, con un catalogo prodotti di oltre 500 marchi di riferimento nel settore professionale.
Grazie a un sistema logistico tra i più all’avanguardia in Europa, assicuriamo disponibilità immediata per un vastissimo assortimento di prodotti, con spedizioni rapide e puntuali entro 24/48 ore dalla conferma dell’ordine.
Il nostro team tecnico è sempre pronto a fornire supporto con consulenze su misura, sia nella fase di scelta che nel post-vendita.
Registrandoti gratuitamente al nostro shop online, potrai creare il tuo profilo aziendale e accedere a listini riservati al b2b con condizioni vantaggiose e promozioni dedicate.